|
LA CARTA DEI
SERVIZI |
La presente Carta dei Servizi è uno
strumento che il Centro Ginnico Fisioterapico offre ai
propri Pazienti e è uno strumento di conoscenza in quanto
contiene l'insieme dei procedimenti atti a regolare i
rapporti tra la Struttura e i Pazienti.
La Carta dei Servizi è un documento dinamico, soggetto a
continue verifiche, miglioramenti e integrazioni . e
rispecchia l’obiettivo del Centro di umanizzare sempre il
rapporto tra organizzazione e utente, in particolare tra
Medico /terapista e Paziente.
|
PRINCIPI FONDAMENTALI |
|
Il Centro Ginnico Fisioterapico si uniforma ai Principi
Fondamentali previsti dallo schema generale di riferimento della
Carta dei servizi pubblici sanitari ( DPCM 19/05/1995 ) : |
Rispetto della Persona |
Il Centro Ginnico Fisioterapico pone al centro del proprio
lavoro la Persona Umana, che deve essere accolta e
assistita con il rispetto più assoluto.
È nostro obiettivo assicurarae all’Individuo ogni supporto
possibile al fine di garantire e tutelare la sua salute
fisica e psicologica.
|
Imparzialità ed Uguaglianza |
I servizi e le prestazioni sono erogati in modo uguale per
tutti, senza alcuna discriminazione di età, sesso,
razza, status sociale o altra forma discriminatoria.
|
Continuità |
L’erogazione delle prestazioni viene garantita con
continuità nelle fasce orarie previste dalla Struttura,
al fine di garantire ad ogni Utente tutto ciò di cui
necessita in tempi di attesa contenuti.
|
Diritto di scelta |
Secondo la vigente normativa, si vuole garantire
all’Utente il diritto di scegliere al meglio per la
propria Salute, attraverso la più completa informazione
da parte del personale circa le modalità diagnostiche e
di cura, le alternative possibili e gli eventuali
rischi, accompagnando quindi il Paziente nella scelta
della soluzione che più si addice alla sua situazione.
|
Partecipazione |
È nostra convinzione il coinvolgimento degli utenti,
attraverso l’espressione di pareri e suggerimenti in
merito ai servizi erogati, sia una risorsa fondamentale
per l’attività di miglioramento e di ottimizzazione dei
Servizi a cui il Centro Ginnico Fisioterapico aspira al
fine di garantire la massima qualità con i minori tempi
di attesa e costi ridotti per il Cittadino.
|
Reclami inerenti le prestazioni sanitarie |
Gli utenti possono segnalare inconvenienti, comportamenti non
corretti, suggerimenti utili al miglioramento dei servizi,
compilando un questionario che potrà essere inoltrato o spedito
al servizio di segreteria generale, al direttore responsabile
del servizio competente oppure alla direzione amministrativa del
Centro Ginnico Fisioterapico. È stato predisposto in merito un
questionario prestampato per la valutazione della soddisfazione
dei pazienti.
|
Sicurezza sul lavoro |
Il Centro Ginnico Fisioterapico ha provveduto alla gestione
degli adempimenti derivanti dal D. Lgs. 626/94 e successive
modificazioni e integrazioni e dal D.M. 10.03.1998. In
particolare si è provveduto alla stesura del documento di
valutazione dei rischi e alla nomina del medico competente /
medico autorizzato, alla nomina di un responsabile per la
sicurezza e per la prevenzione ( RSPP). Inoltre si è provveduto
alla stesura di un documento programmatico inerente tutti i
sistemi di sicurezza adottati presso la struttura che ne prevede
la verifica e il mantenimento.
|
Controllo di qualità |
E’ attivo un sistema di controllo della qualità interno
attraverso l’approntamento di questionari che saranno
periodicamente valutati. I dati dedotti dai questionari
distribuiti agli utenti vengono utilizzati a fini statistici,
tutte le non conformità rilevate saranno utilizzate al fine di
attivare procedure migliorative del servizio offerto secondo
quanto stabilito da questa carta dei servizi.
|
|
I
NOSTRI SERVIZI |
Servizio di accettazione |
L’utente all’interno della struttura viene accolto alla
reception dove il personale provvede alla accettazione, agli
adempimenti amministrativi individuali con consegna della
relativa documentazione al paziente.
Il personale della reception provvede altresì a fissare
contestualmente gli appuntamenti o visite successive e a
congedare l’utente dalla struttura consegnando la documentazione
personale.
Il personale addetto alla reception provvede alla compilazione
di una scheda in cui risulta il nome e cognome del paziente,
data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo e numero
telefonico ed elenco delle prestazioni da eseguire e modulo di
consenso al trattamento dei dati personali come da vigenti leggi
in merito alla privacy.
L’utente viene poi accompagnato nello studio adibito alla
prestazione.
Dopo aver sostenuto la prestazione o visita l’utente viene
riaccompagnato alla reception unitamente ai referti per il
controllo e la contabilità finale.
|
Accesso
ai servizi |
La gestione unificata delle
prenotazioni attraverso un programma informatizzato di
gestione delle varie attività permette all’utente di
ottenere l’appuntamento per la prestazione richiesta nel
minor tempo possibile, permette di gestire le eventuali
urgenze per le quali sono riservate unità temporali
settimanali, e permette altresì di ottenere per la
richiesta di più prestazioni la miglior programmazione
verificando la possibilità della consecutività dei
servizi richiesti.
E’ possibile prenotare le singole
prestazioni di visite ambulatoriali e fisioterapia nelle
seguenti modalità:
telefonando al numero 02/7389582. Dal lunedì al
venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13 e dalle ore 14
alle20.00 - Il sabato dalle ore 8.30 alle 13.00.
Inviando un messaggio tramite e-mail
centro.ginnico@virgilio.it
In caso di rinuncia dell’appuntamento
si invita l’utente ad avvisare il centro con almeno 24
ore di anticipo attraverso una delle modalità sopra
elencate.
Si informano i pazienti che tutte le
prestazioni sanitarie sono private e convenzionate con
il Servizio Sanitario Nazionale.
Sono attive convenzioni con mutue
private, associazioni, assicurazioni ed aziende private.
L'utente può chiedere alla Segreteria
personalmente o telefonicamente i prezzi delle
prestazioni sanitarie e preventivi.
|
Diritto
alla Privacy |
Esiste una barriera (linea gialla) che regola la distanza e
l’accesso al bancone di accettazione in modo che solo un singolo
utente per volta acceda alla segreteria.
E’ premura della segreteria chiedere all’utente la firma del
consenso per il trattamento dei dati personali (ex art 13 d.lgs.
196/2003) atti a rilevare lo stato di salute e la vita sessuale
a fini diagnostici e di cura.
I risultati degli esami saranno disponibili per e-mail, fax,
posta ordinaria o prioritaria solo se la struttura risulterà in
possesso di richiesta/delega scritta e firmata dall’interessato. |
Ritiro
referti |
Dove le procedure diagnostiche lo permettano il referto viene
consegnato all’utente al termine della visita stessa.
Dove le procedure diagnostiche non lo permettano, il personale
di segreteria comunicherà all’utente il giorno e l’ora in cui il
referto sarà disponibile per il ritiro.
Qualora l’utente non fosse in grado di ritirare personalmente il
referto dovrà firmare una delega ad una persona di fiducia che
si presenterà nella struttura per il ritiro presentando un
documento di identità.
Il pagamento delle prestazioni avverrà sempre prima dell’inizio
delle prestazioni per il tichet sanitario e entro il termine
delle al termine delle stesse per le terapie in regime di
solvenza.
Le modalità di pagamento previste sono le seguenti: contanti,
bancomat e carta di credito, assegni bancari (con presentazione
di documento di identità valido)
|
|
ELENCO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE |
|
Il Centro Ginnico Fisioterapico -
direttore sanitario Dott. Sante Pizzigallo incentra la
sua attività in due branche principali:
attività di visite mediche
specialistiche fisiatriche e attività di riabilitazione
individuale fisica e strumentale
|
Attività di visite mediche specialistiche fisiatriche |
L’ ambulatorio di fisiatria può
ospitare in tempi diversi medici diversi;
l’utilizzo dell’ ambulatorio viene
definito e organizzato dalla segreteria che si occupa
della regolamentazione del flusso degli utenti.
E’ prevista l’interazione con gli
altri servizi offerti dalla struttura.
|
Attività di riabilitazione individuale fisica e
strumentale |
Gli ambulatori dedicati alla
riabilitazione e fisioterapia sono dotati di strumenti
elettromedicali su carrello, tutta la strumentazione è
certificata e a norma e viene utilizzata solo da
personale qualificato, nei pressi degli ambulatori di
fisioterapia e riabilitazione è situata una sala di
attesa intermedia che viene utilizzata per gli utenti in
attesa di trattamento.
Si precisa che tutte le attività
riabilitative verranno svolte sotto indicazione del
competente medico specialista in ortopedia e
traumatologia o in medicina fisica e riabilitazione da
personale qualificato nel campo della fisioterapia,
qualsiasi tipo di trattamento fisioterapico necessita di
una valutazione iniziale e di una valutazione finale ad
opera del medico competente specializzato in ortopedia e
traumatologia o in medicina fisica e riabilitazione |
Servizi e prestazioni di fisioterapia |
Ozonoterapia,
Onde d’urto radiali e focali,
Terapia manipolativa vertebrale,
Linfodrenaggio,
Massoterapia,
Kinesiterapia attiva e passiva ortopedica e neurologica,
Rieducazione di gruppo,
Training del passo,
Radarterapia,
Ultrasuonoterapia,
Magnetoterapia,
|
Ionoforesi,
Elettroterapia antalgica TENS,
Correnti diadinamiche,
Elettrostimolazione,
Tecarterapia,
Crioterapia,
Correnti di Lorenz,
Horizontal ,
Laserterapia,
Trazioni,
Paraffinoterapia,
|
per saperne di più
|
|
RAPPORTI CON GLI UTENTI
ASL |
Tempi d' attesa |
Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che
intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione
delle prestazioni sanitarie.
Le classi di priorità per le prestazioni di specialistica
ambulatoriale sono le seguenti:
U = urgente – “bollino verde” (nel più breve tempo possibile o
entro 72 ore);
B = breve - entro 10 gg;
D = differibile - entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni
strumentali);
P = programmabile.
Salvo la visita specialistica fisiatrica al 1° accesso, tutte la
altre prestazioni erogate dal nostro centro, rientrano tra
quelle di "Classe priorità Programmabile"
I nostri tempi di attesa sono sempre contenuti entro i tempi
massimi stabiliti dalla Regione Lombardia.
PRENOTAZIONI: tempo massimo di attesa 10 minuti
ACCETTAZIONE: tempo massimo di attesa 10 minuti
VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE: tempo massimo di attesa da 7
giorni a 25 giorni
Nelle tabelle che seguono, vengono indicati i tempi d'attesa
medi della struttura / quelli massimi previsti dalla ASL
|
Codice |
Prestazione |
U = urgente |
P = programmabile |
D = differibile |
89.7 |
Visita specialistica fisiatrica (1° accesso) |
72 /72 ore |
30/180 giorni |
25/30 giorni |
|
|
SEDUTE DI FISIOTERAPIA: a seconda della prestazione richiesta in
base anche al periodo dell’anno
|
Codice |
Prestazione |
P = programmabile |
89.01 |
Visita fisiatrica di
controllo |
50/180 giorni |
93.11.2 |
Rieducazione motoria individuale motuleso
grave semplice |
150/180 giorni |
93.11.3 |
Rieducazione motoria
individuale motuleso segmentale strumentale
complessa |
150/180 giorni |
93.11.4 |
Rieducazione motoria individuale motuleso
segmentale semplice |
160/180 giorni |
93.11.5 |
Rieducazione motoria in
gruppo |
90/180 giorni |
93.18.1 |
Esercizi respiratori |
90/180 giorni |
93.19.1 |
Esercizi posturali
propriocettivi |
90/180 giorni |
93.22 |
Training deambulatori e del passo |
90/180 giorni |
93.16 |
Mobilizzazione di altre
articolazioni |
25/180 giorni |
98.59.1 |
Terapia ad onde d'urto extracorporee
focalizzate per patologia muscolo scheletriche |
15/180 giorni |
98.59.2 |
Terapia ad onde d'urto
extracorporee radiali per patologia muscolo
scheletriche |
15/180 giorni |
93.39.9 |
Ultrasuonoterapia |
10/180 giorni |
93.39.4 |
Elettroterapia antalgica -
diadinamica |
15/180 giorni |
93.39.5 |
Elettroterapia antalgica - tens |
15/180 giorni |
93.39.6 |
Elettroterapia di muscoli
normo o denervati della mano o del viso |
15/180 giorni |
9.39.7 |
Elettroterapia di muscoli normo o denervati
di altri distretti |
15/180 giorni |
99.99.91 |
Laserterapia antalgica |
50/180 giorni |
|
Progetto Ambulatori Aperti |
|
|
Con DGR n. X/2989 del 23/12/2014 Regione
Lombardia ha prorogato a partire dal 1° gennaio 2015 la
sperimentazione dell’iniziativa “Ambulatori Aperti” su tutto il
territorio regionale.
Il progetto, già avviato nel 2014, è finalizzato ad ampliare
l’offerta di visite specialistiche e di prestazioni sanitarie,
anche in orari e giornate più favorevoli ai cittadini:
- Dal lunedì al venerdì: dalle 18 alle 22;
- Sabato: dalle 8 alle 15;
- Domenica: dalle 8 alle 13.
L'offerta aggiuntiva varia da azienda ad
azienda, in quanto ciascuna delle realtà interessate, in base
alle specifiche aziendali e alle esigenze di snellimento delle
liste di attesa, ha individuato le specialità cliniche da
potenziare e le prestazioni integrative erogabili.
LA NOSTRA STRUTTURA "CENTRO GINNICO
FISIOTERAPICO", ADERENDO ALL' INIZIATIVA, EFFETTUA
PRESTAZIONI SANITARIE AMPLIANDO L'ORARIO D' EROGAZIONE DELLE
PRESTAZIONI IN CONVENZIONE DAL LUNEDI' AL VENERDI' TRA LE ORE
18:00 E LE ORE 20 :00, IL SABATO, SOLO PER VISITE
SPECIALISTICHE IN CONVENZIONE, DALLE ORE 9:00 ALLE 12:00.
(con precedenza per i minori di anni 12)
|
|